I contributi per agricoltori nel 2025 con il CSR Veneto

Un nuovo anno di contributi per agricoltori, aziende e cooperative agricole e prodotti di qualità. Anche nel 2025 si apriranno i bandi a sostegno della crescita dell’agricoltura in Veneto, una spinta importante all’innovazione nel segno della sostenibilità e delle giovani generazioni. Il calendario del CSR Veneto 2023-2027 (ex PSR Veneto) prosegue così la sua programmazione: nel quarto trimestre, ossia da ottobre a dicembre 2025, usciranno le migliori opportunità.

Contributi per agricoltori: il bando per le imprese agroalimentari

Partiamo con la misura dedicata alle imprese agroalimentari, a cui è dedicato l’intervento SRD13 del CSR Veneto. Il bando finanzia gli investimenti per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, ad esclusione dei prodotti della pesca. Le imprese agroalimentari posso ottenere contributi fino al 40% per i seguenti investimenti: 

  • acquisto di hardware e software per i processi produttivi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti;
  • costruzione, acquisto e ammodernamento di immobili per lavorazione, trasformazione, immagazzinamento e commercializzazione dei prodotti; 
  • acquisto di macchine e attrezzature, compresi i mezzi di trasporto per mantenere la catena del freddo durante il trasporto della materia prima o dei prodotti finiti.

Contributi per agricoltori: i bandi per le aziende agricole e il primo insediamento di giovani

Per le aziende agricole già avviate torneranno i bandi del CSR Veneto per sostenere gli investimenti di crescita. Si tratta dei fondi disponibili dagli interventi SRD01 per la competitività e SRD02 per ambiente, clima e benessere animale. Sono opportunità da cogliere subito per ottenere contributi fino al 60% dei costi affrontati. Vediamo di seguito alcune delle spese ammesse: 

  • acquisto di trattori, macchine e attrezzature;
  • investimenti strutturali e dotazionali per il miglioramento del benessere animale;
  • sistemi, impianti e tecnologie per l’irrigazione finalizzati al risparmio idrico;
  • costruzione di fabbricati, ristrutturazione e acquisto con ristrutturazione di fabbricati ed eventuale efficientamento energetico;
  • acquisto o realizzazione di gestionali informatici e siti web;
  • eliminazione e sostituzione dell’amianto.

Per i giovani agricoltori (fino ai 41 anni non compiuti) che vogliono aprire un’azienda agricola o subentrare a capo di una già esistente, verrà riaperto l’intervento SRE01 per il primo insediamento di giovani agricoltori con la possibilità di ottenere un contributo a fondo perduto di 40.000 euro.

Contributi per agricoltori: i bandi per Consorzi di tutela, cooperative agricole e regimi di qualità

Non solo aziende: anche le associazioni di produttori potranno accedere ai fondi del CSR Veneto per favorire la partecipazione degli agricoltori ai regimi di qualità (misura SRG03) e per le attività di informazione e promozione di prodotti di qualità (ad esempio DOC, IGP, DOCG) e di prodotti biologici (misura SRG10). Questi fondi sono disponibili per diverse forme di associazione e reti tra agricoltori, nello specifico:

  • consorzi di tutela;
  • cooperative agricole;
  • associazioni di produttori agricoli;
  • organizzazioni di produttori agricoli;
  • associazioni di organizzazioni di produttori;
  • consorzi tra imprese agricole;
  • reti soggetto di imprese agricole.

Come ottenere i contributi del CSR Veneto